Che cos’è metodo Olos?
Metodo Olos: tecnica di rilassamento o allenamento sportivo? Entrambe, poiché il metodo Olos è un metodo di esercizio psicofisico che unisce i principi base delle discipline olistiche e delle tecniche di rilassamento alla preparazione atletica del Fitness e del Pilates.
Il metodo Olos rappresenta la strategia efficace per una preparazione fisica finalizzata a ridurre le tensioni muscolari, migliora l’allineamento posturale e scheletrico utilizzando specifici esercizi di respirazione e di concentrazione per aumentarne gli effetti. Mediante questo metodo si lavora sul prendere consapevolezza, armonizzare ed integrare differenti aspetti che formano l’essere umano mediante l’ascolto del corpo, del respiro e del rilassamento profondo.
Quindi che cos’è il metodo Olos?
Questa disciplina prende spunto dalle tecniche provenienti dalle tradizioni orientali e dal Pilates, e dall’Ayurveda per renderle più fruibili e semplici da assimilare e applicare in differenti contesti.
I corsi di metodo Olos consentono di imparare a controllare, con tecniche razionali ed efficaci, il lavoro dei muscoli, allentando quei limiti fisici dettati da tensione e stanchezza, a vantaggio di una maggiore vitalità; lavora sul prendere consapevolezza di differenti aspetti che formano l’essere umano mediante l’ascolto del corpo, del respiro e il rilassamento profondo.
Questa pratica si inserisce a pieno titolo nelle categoria di discipline, che permettono di riequilibrare il rapporto mente-corpo dell’individuo apportando calma, energia e benessere.
A chi è rivolta questa disciplina?
Grazie al tipo di allenamento graduale e armonico, il metodo Olos permette a tutti, uomini e donne di qualsiasi età, il raggiungimento di benefici psicofisici estesi. E’ adatto a chi vuole imparare delle tecniche utili per gestire meglio lo stress, a chi desidera migliorare le proprie prestazioni a livello fisico, nella preparazione agonistica nell’apnea ed in altri sport che si fondano sulla concentrazione e rilassamento.
Viene adattato al bisogno del praticante che impara ad accarezzare i propri limiti senza forzare, per spostarli lentamente mediante la pratica costante ed una diversa attenzione al corpo al respiro e alle loro possibilità.
Vengono tenuti corsi per bambini, per adulti, per gestanti, per anziani e per sportivi.
Le potenzialità del metodo Olos inoltre vengono utilizzate negli ambienti di cura con pazienti psichiatrici, nella formazione degli operatori del sociale e nelle aziende per la prevenzione dei disturbi lavoro-correlati.
Il tipo di Allenamento previsto nel Metodo Olos
Le sedute di metodo Olos implicano un tipo di allenamento globale, con lezioni di 60 minuti circa. Ogni sessione prevede una fase di riscaldamento iniziale, di preparazione delle articolazioni, una di work out effettivo nella quale sciogliere le tensioni e lavorare sulla respirazione e una parte finale dedicata al defaticamento e rilassamento affinché tutte le componenti fitness siano prese in considerazione, attraverso una serie progressiva di esercizi.
La respirazione assume un ruolo di primaria importanza durante le sequenze lavorative.
Metodo Olos e benefici.
Questa pratica consente, un rilassamento posturale attivo e vari benefici quali l’acquisizione di maggiore elasticità, equilibrio, coordinazione muscolare e lo sviluppo della capacità di movimento delle articolazioni, inoltre l’esercizio costante permette:
- stimolazione delle ghiandole endocrine
- purificazione polmonare
- rilassamento mentale
- aumento della concentrazione
- contenimento delle reazioni d’ansia
- mobilità articolare, equilibrio
- resistenza cardiorespiratoria
- consapevolezza del corpo e allineamento della postura
- sviluppo della forza muscolare e delle performance atletiche
Info:
Fabio Menudo
Consulente Educazione, Tecniche di Rilassamento
Metodo Olos
www.fabiomenudo.it