METODO OLOS

METODO OLOS

Tecniche di Benessere Posturale e Rilassamento Attivo

Sperimenta un nuovo rapporto con il tuo corpo.

Scopri come rilassarti per  una vita più sana, un corpo in forma e una intensa sensazione di benessere.

Impara ad abbassare il livello di stress psico-fisico e a recuperare energie preziose con:

  • tecniche di rilassamento a mediazione corporea
  • tecniche di respirazione utilizzate nella preparazione atletica e dalle discipline olistiche.

PRATICHE  ACCESSIBILI A TUTTI

PERSONALIZZABILI IN BASE AI BISOGNI INDIVIDUALI

 SERATA DI PROVA il 26/10/2017

Durata lezioni:

dal  02/11/2017

dalle 20.00 alle 21.00

SALUZZO – Via Spielberg 125, Associazione Mezze & Punte

Necessario tappetino per la pratica a terra

Gradita prenotazione

FABIO MENUDO

Tecniche di Benessere Posturale e Rilassamento Attivo

menudofabio@gmail.com

Cell. 3474293588 – 33819620414

Metodo Olos Tecniche di Rilassamento per il corpo e per la mente

Immagine

Che cos’è metodo Olos?

Metodo Olos: tecnica di rilassamento o allenamento sportivo? Entrambe, poiché il metodo Olos è un metodo di esercizio psicofisico che unisce i principi base delle discipline olistiche e delle tecniche di rilassamento alla preparazione atletica del Fitness e del Pilates.Metodo Olos

Il metodo Olos rappresenta la strategia efficace per una preparazione fisica finalizzata a ridurre le tensioni muscolari, migliora l’allineamento posturale e scheletrico utilizzando specifici esercizi di respirazione e di concentrazione per aumentarne gli effetti. Mediante questo metodo si lavora sul prendere consapevolezza, armonizzare ed integrare differenti aspetti che formano l’essere umano mediante l’ascolto del corpo, del respiro e del rilassamento profondo.
Quindi che cos’è  il metodo Olos?

Questa disciplina  prende spunto dalle tecniche provenienti dalle tradizioni orientali e dal Pilates, e dall’Ayurveda per renderle più fruibili e semplici da assimilare e applicare in differenti contesti.

I corsi di metodo Olos consentono di imparare a controllare, con tecniche razionali ed efficaci, il lavoro dei muscoli, allentando quei limiti fisici dettati da tensione e stanchezza, a vantaggio di una maggiore vitalità; lavora sul prendere consapevolezza di differenti aspetti che formano l’essere umano mediante l’ascolto del corpo, del respiro e il rilassamento profondo.

Questa pratica si inserisce a pieno titolo nelle categoria di discipline, che permettono di riequilibrare il rapporto mente-corpo dell’individuo apportando calma, energia e benessere.

A chi è rivolta questa disciplina?

Grazie al tipo di allenamento graduale e armonico, il metodo Olos permette a tutti, uomini e donne di qualsiasi età, il raggiungimento di benefici psicofisici estesi. E’ adatto a chi vuole imparare delle tecniche utili per gestire meglio lo stress, a chi desidera migliorare le proprie prestazioni a livello fisico, nella preparazione agonistica nell’apnea ed in altri sport che si fondano sulla concentrazione e rilassamento.

Viene adattato al bisogno del praticante che impara ad accarezzare i propri limiti senza forzare, per spostarli lentamente mediante la pratica costante ed una diversa attenzione al corpo al respiro e alle loro possibilità.

Vengono tenuti corsi per bambini, per adulti, per gestanti, per anziani e per sportivi.

Le potenzialità del metodo Olos inoltre vengono utilizzate negli ambienti di cura con pazienti psichiatrici, nella formazione degli operatori del sociale e nelle aziende per la prevenzione dei disturbi lavoro-correlati.

Il tipo di Allenamento previsto nel Metodo Olos

Le sedute di metodo Olos implicano un tipo di allenamento globale, con lezioni di 60 minuti circa. Ogni sessione prevede una fase di riscaldamento iniziale, di preparazione delle articolazioni, una di work out effettivo nella quale sciogliere le tensioni e lavorare sulla respirazione e una parte finale dedicata al defaticamento e rilassamento affinché tutte le componenti fitness siano prese in considerazione, attraverso una serie progressiva di esercizi.

La respirazione assume un ruolo di primaria importanza durante le sequenze lavorative.

Metodo Olos e benefici.

Questa pratica consente, un rilassamento posturale attivo e vari benefici quali l’acquisizione di maggiore elasticità, equilibrio, coordinazione muscolare e lo sviluppo della capacità di movimento delle articolazioni, inoltre l’esercizio costante permette:

  • stimolazione delle ghiandole endocrineyoga_meditazione
  • purificazione polmonare
  • rilassamento mentale
  • aumento della concentrazione
  • contenimento delle reazioni d’ansia
  • mobilità articolare, equilibrio
  • resistenza cardiorespiratoria
  • consapevolezza del corpo e allineamento della postura
  • sviluppo della forza muscolare e delle performance atletiche

Info:

 Fabio Menudo 

 Consulente Educazione, Tecniche di Rilassamento

Metodo Olos

 menudofabio@gmail.com

www.fabiomenudo.it

 

 

Giochiamo a Rilassarci

Children having picnic

GIOCHIAMO A RILASSARCI

Tecniche di Rilassamento e Benessere Posturale per bambini.

Il modo di rilassarsi e di contattare il corpo del bambino per i bambini è diverso dal lavoro sulle dinamiche mentali che si fa per gli adulti. Unisce gioco e movimento,attenzione al respiro e rilassamento.

E’ un’attività psicomotoria che mediante un approccio ludico, ha lo scopo di aumentare nei bambini la capacità di rilassarsi e contemporaneamente di concentrarsi meglio, di scoprire il proprio corpo, il proprio respiro ed la loro relazione con il rilassamento per giungere a uno sviluppo maggiormente armonioso tra corpo e mente.bimbi-posizioni-natura

Attraverso la fiaba, le posizioni ispirate alla natura, il massaggio, il disegno ed il gioco,
scanditi da ritmi calmi, adatti alla loro età, ci proponiamo di aiutare i bambini a scoprire, apprezzare e rispettare il loro corpo, la loro mente e le loro potenzialità.

E’ un attività benefica per lo sviluppo fisico, che migliora la capacità attentiva, la fiducia e la relazione con gli altri, stimola la creatività, favorisce il rilassamento e l’autocontrollo, aiuta attraverso il gioco a gestire la situazioni in cui il bambino manifesta agitazione e iperattività, permettendogli di accedere ad una maggiore serenità.

 

Con Giochiamo a Rilassarci, i più piccini, partono per un viaggio alla scoperta del proprio corpo attraverso la quale nel tempo potranno:

– acquisire una maggiore consapevolezza del corpo, con attenzione ad una corretta posizione del corpo e della colonna vertebrale, al coordinamento motorio e al movimento;

– sviluppare concentrazione e capacità di osservazione, attraverso esercizi e giochi per focalizzare la mente, per conoscere e controllare i 5 sensi;

– imparare la respirazione completa, con attenzione al ritmo e al controllo del respiro, evidenziando la relazione tra il respiro e la mente;

scrittura2– apprendere un metodo per rilassarsi, per calmare l’agitazione, distendere le tensioni e liberare le energie creative;

– sviluppare l’immaginazione, valorizzando la creatività come attitudine e strumento per affrontare gli imprevisti;

– acquisire miglior autocontrollo e auto-disciplina, in un clima di fiducia e serenità;

– imparare ad essere più responsabili, rispettosi e solidali, attraverso attività che stimolino rispetto verso la Natura.

.

 

Info:

Fabio Menudo 

Consulente Educazione,

Tecniche di Rilassamento

Metodo Olos

menudofabio@gmail.com

Sindromi stress correlate

SINDROMI STRESS CORRELATE

Come risolvere e difendersi dal processo stressogeno che tipicamente colpisce le persone che esercitano professioni d’aiuto e professioni che espongono ad elevato stress.

Il corBurn Outso è indirizzato alle persone che svolgono professioni di aiuto o di mediazione, come psicologi, assistenti sociali, educatori, insegnanti, pedagogisti, avvocati, mediatori, giudici, sindacalisti, counselor, medici, terapisti, manager, ecc.

Coloro che scelgono per mestiere di aiutare gli altri sono esposti a una grande quantità di stress emozionale, essendo spesso sollecitati dai problemi e dal dolore altrui e si trovano, frequentemente a confrontarsi con i propri limiti come esseri umani.

Da anni la prevenzione sul lavoro è diventato un tema centrale. Vengono forniti approfondimenti su eziologie, protocolli terapeutici in relazione a specifiche patologie, relativamente alle professioni d’aiuto e rispetto alle patologie stress correlate esistono svariati studi.

Gli psicologi e gli operatori che hanno più successo sono infatti quelli che, usando il proprio istinto, riescono a dare risposte creative.

Quante volte l’operatore e il paziente vivono lo stesso fallimento per non aver risolto alla base il problema? A lungo andare questa mancanza di creatività e di conoscenza profonda sul funzionamento della mente conscia e inconscia li porta a perdere energia vitale e quindi anche lo scopo di aiuto con cui l’operatore ha iniziato il suo lavoro si affievolisce, portandolo a vivere la “sindrome da burn out”.

burn-out-rilassamentoLa “sindrome da burn out” è infatti causata da una perdita continua di energia vitale dovuta al fatto che il terapista o l’operatore non si ricarica in ciò che sta facendo. Ripetere lo stesso modus operandi per affrontare problemi uguali solo in apparenza ma che in realtà sottendono cause diverse porta a fallire nella scelta dell’approccio; l’insuccesso che ne deriva comporta una perdita di energia da ambedue le parti, mentre un esito positivo svilupperebbe l’energia in entrambi, soddisfatti e rafforzati dai risultati ottenuti.

Esiste nella nostra società la tendenza a centrare il proprio campo di esperienza su un livello mentale dimenticando le proprie radici corporee, rimuovendo tutto un campo della personalità umana, con quanto ad essa connesso; questa visione frammentaria non può che creare degli squilibri nella personalità e nell’evoluzione umana.

Chiaramente anche in campo socio-pedagogico ed educativo tutto ciò non può restare ignorato, soprattutto per il fatto che quando si prende in carico una persona, non si può considerare solo una parte della sua personalità, perché l’uomo è un insieme complesso, in cui ogni sua parte è in connessione con il tutto di cui fa parte ed il considerarla separata da esso ci espone al rischio di commettere errori grossolani.

Strategico nel lavoro sociale è poi l’investimento sulla salute, nella prevenzione delle malattie professionali, contro le sindromi stress correlate. Ancora di più, che in altri settori in questo settore è vero l’adagio “o ti formi o ti fermi” ed è importante investire sul capitale umano.

In questo contesto si colloca il Metodo Olos, che mediante un approccio olistico, integra vari piani di esperienza dell’essere umano, visto come un sistema complesso formato da dimensioni correlate ed interdipendenti, a livello dei quali riportare armonia e salute.

L’utilizzo di Tecniche di rilassamento a mediazione corporea e dell’ascolto profondo, si
pone come uno strumento fondamentale, nella formazione della persona e tanto più degli operatori che lavorano nel sociale.

Questa formazione ha il suo fulcro nel fare esperienza di un modo per portare benessere nella propria vita e nelle relazioni lavorative.

Con il metodo Olos lavoriamo nell’armonizzare ed integrare differenti aspetti che formano l’essere umano, per mezzo di:

 BENESSERE POSTURALE – Lavoro sul corpo mediante tecniche e posizioni utilizzate dallo yoga che influenzano i principali sistemi fisiologici e, aiutando a mantenere una buona salute fisica, portano la persona a riscoprire in modo nuovo il proprio corpo.

TUTTO NEL RESPIRO – Tecniche per lavorare sulla purificazione polmonare. Utilizzano la respirazione per stimolare ed aumentare l’energia vitale, rimuovono le tensioni accumulate in profondità nel corpo, rendono la mente calma e centrata..

TECNICHE DI RILASSAMENTO – Tecniche e pratiche per raggiungere una maggiore capacità di concentrazione e di abbandono delle tensioni fisiche, mentali, emozionali.

 

Per eventuali chiarimenti, ulteriori specificazioni:

 

FABIO MENUDO

Metodo Olos

Consulente in Educazione e Tecniche di Rilassamento

menudofabio@gmail.com

www.fabiomenudo.it