Giochiamo a Rilassarci

Children having picnic

GIOCHIAMO A RILASSARCI

Tecniche di Rilassamento e Benessere Posturale per bambini.

Il modo di rilassarsi e di contattare il corpo del bambino per i bambini è diverso dal lavoro sulle dinamiche mentali che si fa per gli adulti. Unisce gioco e movimento,attenzione al respiro e rilassamento.

E’ un’attività psicomotoria che mediante un approccio ludico, ha lo scopo di aumentare nei bambini la capacità di rilassarsi e contemporaneamente di concentrarsi meglio, di scoprire il proprio corpo, il proprio respiro ed la loro relazione con il rilassamento per giungere a uno sviluppo maggiormente armonioso tra corpo e mente.bimbi-posizioni-natura

Attraverso la fiaba, le posizioni ispirate alla natura, il massaggio, il disegno ed il gioco,
scanditi da ritmi calmi, adatti alla loro età, ci proponiamo di aiutare i bambini a scoprire, apprezzare e rispettare il loro corpo, la loro mente e le loro potenzialità.

E’ un attività benefica per lo sviluppo fisico, che migliora la capacità attentiva, la fiducia e la relazione con gli altri, stimola la creatività, favorisce il rilassamento e l’autocontrollo, aiuta attraverso il gioco a gestire la situazioni in cui il bambino manifesta agitazione e iperattività, permettendogli di accedere ad una maggiore serenità.

 

Con Giochiamo a Rilassarci, i più piccini, partono per un viaggio alla scoperta del proprio corpo attraverso la quale nel tempo potranno:

– acquisire una maggiore consapevolezza del corpo, con attenzione ad una corretta posizione del corpo e della colonna vertebrale, al coordinamento motorio e al movimento;

– sviluppare concentrazione e capacità di osservazione, attraverso esercizi e giochi per focalizzare la mente, per conoscere e controllare i 5 sensi;

– imparare la respirazione completa, con attenzione al ritmo e al controllo del respiro, evidenziando la relazione tra il respiro e la mente;

scrittura2– apprendere un metodo per rilassarsi, per calmare l’agitazione, distendere le tensioni e liberare le energie creative;

– sviluppare l’immaginazione, valorizzando la creatività come attitudine e strumento per affrontare gli imprevisti;

– acquisire miglior autocontrollo e auto-disciplina, in un clima di fiducia e serenità;

– imparare ad essere più responsabili, rispettosi e solidali, attraverso attività che stimolino rispetto verso la Natura.

.

 

Info:

Fabio Menudo 

Consulente Educazione,

Tecniche di Rilassamento

Metodo Olos

menudofabio@gmail.com